Gregorio Del Vecchio

Comincia il proprio percorso di clarinettista in tenera età con il M° Carlo Franceschi di Pisa. Prosegue gli studi al Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca con il M° Emanuele Gaggini. Parallelamente all’ultimo anno si iscrive al Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Fabio Battistelli con il quale si diploma in Clarinetto triennale nel 2020 e poi in Clarinetto biennio specialistico nel 2022 in entrambe le occasioni con il massimo dei voti e lode.
Durante gli anni di studio al conservatorio si distingue come clarinettista venendo selezionato dai docenti per numerosi festival musicali in collaborazione con l’istituto come Dallapiccola Days e I Martedì del Cherubini all’Istituto Francese di Firenze. Ha inoltre partecipato attivamente come strumentista ai progetti di Musiche da Film e Musica Contemporanea composta sia da studenti sia da docenti del conservatorio tra i quali Paolo Furlani, prestandosi anche per masterclasses tenute da importanti musicisti come Dario Marianelli. Conclude il suo percorso al conservatorio esibendosi come solista.
Dal 2022 è professore d’orchestra presso l’ Orchestra da Camera Fiorentina e l’associazione Toscana Classica con le quali ha accompagnato importanti solisti come Bruno Canino, Giuseppe Andaloro e Andrea Bocini. Giuseppe Gibboni, Francesco Manara.Ha seguito e partecipato a masterclasses sia di repertorio clarinettistico che cameristico con i maestri Andrea Nannoni, Stefano Bartoli e Stefano Novelli.
All’attivo ha diversi gruppi cameristici di diverse contaminazioni: dal quartetto di clarinetti con i quale porta avanti progetti di musiche da film e brani originali, quintetto di fiati e quintetto con archi.
Attualmente sta svolgendo un corso di perfezionamento presso il Milano Music Center con il M° Fabrizio Meloni.